Stages

  • Stage di canto 40 €
  • Stage di musica d’insieme 200 € (ingresso al festival incluso)
  • Stage di danza : 20 € per ogni modulo di 2 ore e 30 min
  • Forfait Lèves-toi et danse 140 € (stage completo durante tutto il festival)

Iscrizioni: info@etetrad.org

Info

Musica d'insieme
Istruttori:
Norbert Pignol e Jean-Pierre Sarzier

Questo workshop di musica d'insieme, arrangiamento e improvvisazione con questi due maestri essenziali della scena progressive e dell'insegnamento trad da oltre 30 anni è offerto a musicisti di tutti i livelli (eccetto i principianti) e di ogni estrazione stilistica.
Partendo dai fondamenti della pratica di gruppo (suono, intonazione, posizionamento), verranno offerti metodi per riarmonizzare e riscrivere melodie tradizionali (europee, balcaniche, ecc.).
Seguendo la scuola di Grenoble Mustradem/Mydriase, il programma amplierà il repertorio includendo modalità, armonia, controcanto e la pratica di assoli improvvisati.

 

Fénis –  Sala “Miseregne” :
27 agosto - 14:30 / 16:30
28 agosto - 10:30 / 13:00 - 14:30 / 16:30
29 agosto - 10:30 / 13:00 - 14:30 / 16:30
30 agosto - restituzione pubblica alle 11:00 al Mav

Stage di canto
Istruttori:
Blu L’Azard

In questo laboratorio di canto spontaneo della tradizione orale dell’arco alpino occidentale con Marzia Rey e Flavio Giacchero i partecipanti verranno accompagnati con un approccio pratico e teorico basato su documenti originali tratti da archivi sonori e documenti video di ricerca sul campo. Verranno insegnati alcuni canti della tradizione orale e di composizione veicolando differenti idiomi, con particolare attenzione alle minoranze linguistiche. Si sperimenterà la prassi dei canti battenti e verranno date informazioni sul contesto culturale ed etnomusicologico del canto spontaneo.

 

Fénis –  Sala “Miseregne” :
27 agosto - 14:30 / 16:30
28 agosto - 10:30 / 13:00 - 14:30 / 16:30
29 agosto - 10:30 / 13:00
30 agosto - restituzione pubblica alle 11:00 al Mav

Stage di danze
Istruttori:
Viviana e Andrea - Balarù

I balli popolari nascono per essere ballati da chiunque. Di solito per iniziare basta copiare chi è già in pista, o lasciarsi accompagnare da una figura più esperta per provare a muovere i primi passi insieme. A volte, però, ci sono danze dove improvvisare non basta: ti sfugge qualcosa, un passo di meno o un tempo di troppo. Con questo stage gli iscritti potranno prepararsi al meglio durante la giornata per godere i concerti della sera. Andrea e Viviana da 10 anni diffondono il Balfolk in Piemonte e in collaborazione con festival italiani e internazionali. Si lasceranno copiare, e ti sapranno accompagnare. Ogni stage inizia con una danza base di riscaldamento, per poi affrontare le grandi sfide del repertorio, un passo alla volta.

 

Fénis - Sala polivalente Tsantì de Bouva

28 agosto
10:30 / 13:00 : Ronde du Quercy, Rondeau in coppia e a catena
14:30 / 17:00 : valzer, Bourrée a 3 tempi

29 agosto
10:30 / 13:00 : Mazurka, valzer asimmetrico, variazioni nelle danze di coppia
14:30 / 17:00 : Hanter dro, Suite Plin, Rond de Landéda, Kost ar c’hoad

30 agosto
10:30 / 13:00 : Polka, danze della Valle Varaita: Courenta, Gigo, Tresso
14:30 / 17:00 : Scottish, Rondes du Poitou, Maraichine, Avant deux