Stages

16-17-18 agosto:

  • 10:30 - 13:00
  • 14:30 - 16:30

19 agosto:

  • 11:00 - 12:00
    (restitution publique)

Costo : 120 €

Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti per laboratorio.
Iscrizioni: info@etetrad.org

Info

Musica d'insieme
Istruttori:
Gilles Chabenat (Gilles Chabenat & Daniela Heiderich - Fublène)

Lo stage di musica d’insieme con l’icona internazionale della ghironda Gilles Chabenat (Sting, I Muvrini, Jean-Jacques Goldman, Gabriel Yacoub, Frédéric Paris, Patrick Bouffard, Tondo, Muddy Gurdy…) è indirizzato a tutti i musicisti interessati di tutti i livelli accompagnati da ogni tipo di strumento e provenienti da ogni stile di musica. A partire da una selezione di melodie semplici provenienti essenzialmente dal repertorio del Centro Francia (bourrées, mazurche, cerchi…) l’idea è quella di creare degli arrangiamenti collettivi che saranno suonati durante la restituzione pubblica in ETETRAD fissata per sabato 19 agosto alle 11:00, con le abitudini e le pratiche di ognuno al fine di delineare un repertorio comune durante il programma.

Canto
Istruttori:
Meret Mohr - Michele Millner (Chœur Ouvert)

Con Meret Mohr e Michele Millner del Choeur Ouvert. Meret è cresciuta tra le montagne alpine e vive attualmente ai piedi della cordigliera delle Ande. Michele è nata sotto questa stessa cordigliera, e vive da più di 30 anni ai piedi delle Alpi. Questo stage propone di approcciare un repertorio di canti alpini raccolti da Jean-Marc Jacquier e qualche canto dell’America Latina, prendendo il tempo di esplorare i diversi spazi di risonanza che le voci possono adottare. Si andrà ad ascoltare, osservare e sondare la voce naturale e il suono del gruppo attraverso dei giochi e delle improvvisazioni individuali e collettive approfondendo i legami tra la voce e il corpo in movimento.

Danza
Istruttori:
Daniel Detammaecker - Maxence Camelin (KKC Orchestra - CPC)

Con Daniel Detammaecker e Maxence Camelin (KKC Orchestra – CPC). Questo stage, aperto a tutti, si propone come scoperta e approfondimento di alcune danze di Bal Folk: Valzer, Scottish, Mazurca, Rondeaux di Guascogna, Crozada d'Esplas (La Pometa), Ronde de Moulis e Bourrée a 3 tempi. In un ambiente semplice, intriso di gioia e di creatività, l’attenzione sarà portata sull’autonomia ritmica, il legame collettivo e le possibilità d’interpretazione individuali.